Invia una richiesta!
Invia una richiesta!
Questa giornata ci porta nella regione di Kakheti che ha come capoluogo Telavi, famosa in tutto il mondo per i vini e dove risiedono importanti case vinicole. La bellezza naturale della sua valle di Alazani lascia senza fiato.
Splendida gita, ancor più affascinante se si fa durante la vendemmia, ricca di suggestivi colori in primavera e autunno
Partiamo da Tbilisi centro, direzione aeroporto, proseguiamo dritti per alcuni km e svoltiamo a sinistra direzione Telavi, ben segnalata da nuovo cartello stardale. La strada è molto buona a livello asfalto, limite orario 80 km, 50 e 30 quando si attraversano i piccoli paesi. Passiamo per Ujarma, dove dalla strada si vedono i resti della fortezza dirocata, Paldo, Otaraani, Askilauri, su per il passo di Gombori da dove il panorama del Grande Caucaso ci regala una vista paradisiaca per poi scendere in direzione Telavi. All’ingresso di Telavi svolta a sinistra direzione Akhmeta dove dopo altri 25 km, nella splendida valle Alazani, si erge il Monastero Fortificato di Alaverdi che con i suoi 55 metri di altezza domina tutta la valle.
Purtroppo all’interno del Monastero non è possibile fotografare, le donne se non hanno i pantaloni dovranno indossare una mantella che avvolge le gambe e il capo dovrà essere rigorosamente coperto.
In questo momento la parte esterna si sta arricchendo dei ritrovamenti archeologici di resti che risalono al primi anni del cristianesimo sopra i resti pagani del culto alla luna. Pertanto l’area diventerà ancora più interessante nell’immediato futuro.
Dopo un’ora di tempo fotografico, il minimo che richiede la fortezza per fotografarla dall’esterno nei suoi particolari, come le mura, il monastero, il giardino con il vigneto, entriamo all’interno e come tutte le più importanti chiese cristiano ortodosse caucasiche si rimane schiacciati dalla potenza della nuda pietra su cui affiorano affreschi Cristiani scontornati dal tempo.
Proseguiamo in direzione Gremi che da Alaverdi dista circa 34 km, lasciandoci il monastero di Alaverdi alle spalle, svoltiamo a destra al primo incrocio direzione Lalisquri poi Pshaveli, Sanioro, Napareuli, dritti sino al bivio e svoltiamo a sinistra direzione Lagodekhi e infine sulla strada ci appariraà la fortezza del Monastero di Gremi, riconoscibile per la sua sommità celeste, ubicata sopra una rocca sovrastante il paesaggio che porta all’omonimo paese.
Con il fuoristrada si può arrivare sino all’ingresso principale delle mura della chiesa dedicata agli Arcangeli Michele e Gabriele.
L’interno è molto bello, gli affreschi sono stati rinnovati di recente e regalano un’atmosfera sacrale intensa. Si può fotografare, non ci sono particolari restrizioni. All’esterno il panorama piatto del villaggio di Gremi sulla valle, di sotto, ristorante, piazza e museo valorizzano, se c’è ne fosse bisogno, la sosta. Ritorniamo indietro per Telavi che da qui dista 20 km e ritorniamo a percorrere la strada di ritorno.
Giornata completa.
Km totali 300 circa, tempi minimi 2 h 15 minuti in andata per Alaverdi, 30 minuti per Gremi, 2 ore 15 minuti da Gremi a Tbilisi.
Si può implementare il tour con sosta a una delle case vinicole per una degustazione vini con piatti tipici.
Se si esclude la visita di Gremi si può unire il presente tour con Sighnaghi – Santa Nino e Alaverdi che copre l’intera giornata.
Partenza di primo mattino alla volta di Stepantsminda Kasbegi. Sosta alla paronamica di Gudauri per foto . Partenza da Gudauri attraversando il bellissimo percorso che lungo il fiume Tergi conduce a Kazbegi.
Da qui, dopo un percorso in salita di circa un’ora, si giunge alla Chiesa della Trinità di Gergeti, a 2170 m. Tempo permettendo ci si può avvicinare all’area del Monte Kazbegi, per poter vedere uno dei più elevati ghiacciai del Grande Caucaso, a 5047 metri. Visita al monastero della trinità di Gergeti, tempo per rilassarsi nell’immenso e splendido paesaggio della piana. Di ritorno al paese, possibilità di prendere un caffè presso l’Hotel Rooms, dalla cui terrazza si gode il panorama del monastero e del monte Kasbegi.
Di ritorno sosta al complesso architettonico della
Fortezza di Ananuri (XVI – XVIII sec.) con visita alle 2 chiese interne. Ubicato in posizione splendida sulle rive del fiume Aragvi e la riserva naturale di Zhinvali, splendido scenario fotografico.
Durata Tour : Giornata completa (8 ore) – km 320 a/r
Invia una richiesta!
Problemi con la lingua, documenti per il vostro business, consulenza per il vostro matrimonio, visitare luoghi e ristoranti più caratteristici, consigli per un medico fidato, cercate un appartamento in affitto o non sapete dove andare e come fare per arredarlo o per trovare la manodopera per una riparazione o volete semplicemente confrontarsi con chi come voi, italiano, vive ormai da anni la splendida realtà di Tbilisi e della Georgia?
Problemi con la lingua, documenti per il tuo business, consulenza per il tuo matrimonio, reportage fotografico per la tua nuova attività, per il tuo matrimonio o evento speciale, foto tour per le strade della città o ancora visitare luoghi affascinanti, mangiare nei ristoranti più caratteristici, necessità di un medico fidato, un appartamento in affitto, come fare per arredarlo o per trovare la manodopera per una riparazione o desideri semplicemente confrontarti con qualcuno che vive ormai da anni la splendida realtà di Tbilisi e della Georgia?
Prima di arrivare: controllate il passaporto, se non è scaduto ed ha più di 6 mesi di validità, che dire, vi aspettiamo, non serve altro (no visti se cittadini Italiani – Schengen). Potrete risiedere in Georgia per un periodo di 365 giorni. Dall’8 giugno 2015 è stato approvato l’ingresso con la carta d’identità per i cittadini italiani (qualora i voli siano diretti e verificare sempre se gli scali o transiti lo consentono). Leggi articolo dettagliato in merito all’uso della carta d’identità a questo link. Con il passaporto non si incorre in alcun problema, pertanto sempre meglio averlo. In questo modo sarà anche possibile, per chi ha tempo, visitare l’Armenia (non occorre visto) e l’Azerbaijan (con relativo visto).